Paolo Gallo
Dirigente Medico ASP Siracusa
domenica 6 agosto 2023
venerdì 11 dicembre 2020
Coronavirus Sicilia, nuova ordinanza di Musumeci per festività natalizie
In vigore dal 14 Dicembre al 7 Gennaio
Registrazione
sul portale e tampone
Chiunque
arrivi in Sicilia dovrà registrarsi sulla piattaforma
www.siciliacoronavirus.it ed essere in possesso dell’esito negativo
del tampone molecolare rino-faringeo effettuato nelle ultime 48 ore.
Sono esclusi i pendolari e coloro che si siano allontanati
dall’Isola, nei giorni immediatamente antecedenti, per recarsi nel
territorio nazionale per un periodo inferiore a quattro giorni.
Tamponi
rapidi nei drive-in
Qualora
la persona che fa rientro non abbia potuto sottoporsi al tampone
molecolare ha diverse opzioni. Può recarsi presso un drive-in
appositamente dedicato per sottoporsi al tampone rapido antigenico.
In caso di esito positivo, si seguono le procedure previste per i
soggetti Covid-19 positivi, con ripetizione del tampone molecolare e
presa in carico da parte del Sistema sanitario regionale. Se
negativo, potrà recarsi al domicilio, con la raccomandazione di
mantenere i dispositivi di protezione individuale, evitare i contatti
con soggetti terzi e sottoporsi nuovamente a tampone antigenico dopo
cinque giorni.
Tamponi
molecolari nei laboratori
In
alternativa, si può andare presso un laboratorio autorizzato e
sottoporsi al tampone molecolare, a proprie spese, con l’obbligo
per la struttura stessa di darne comunicazione al dipartimento di
Prevenzione dell’Asp.
Isolamento
fiduciario
Chi
non segue nessuna delle precedenti procedure, come ultima ipotesi, ha
l’obbligo di porsi in isolamento fiduciario per 10 giorni, presso
il proprio domicilio, dandone comunicazione al proprio medico di
medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero all’Asp di
pertinenza.
“Contapersone”
nei Centri commerciali
Previste
ulteriori misure limitative e finalizzate alla verifica del rispetto
delle misure contenitive del contagio da Covid-19. Durante l’orario
di apertura degli esercizi pubblici, con particolare riferimento al
settore commerciale, fermo restando l’obbligo di garantire il
distanziamento interpersonale di almeno un metro, il ricambio d’aria
nonché la ventilazione dei locali, i titolari degli esercizi sono
tenuti a comunicare all’Asp il numero massimo dei clienti
ospitabili, secondo le Linee guida nazionali vigenti, esponendo il
cartello con tale limitazione all’esterno del locale. I Centri
commerciali pluri-negozio dovranno munirsi di strumenti
“contapersone” agli ingressi, limitando e scaglionando gli
accessi dei clienti
Obbligo
di registrazione dei clienti per ristoranti e pizzerie
I
titolari di ristoranti e pizzerie hanno anche l’obbligo di
conservare l’elenco dei clienti serviti ai tavoli per un periodo di
almeno due settimane, nel rispetto della normativa vigente sulla
tutela dei dati personali, così da garantirne la disponibilità per
le autorità sanitarie.
Potere
dei sindaci
I
sindaci potranno consentire agli esercizi pubblici l’orario
continuato e adottare, altresì, misure limitative di accesso alle
aree comunali (come zone pedonali e luoghi pubblici di aggregazione)
per evitare assembramenti e stazionamenti prolungati, anche mediante
l’utilizzo di transennamenti o regolatori di flusso di entrata e
uscita. Per questi compiti potranno attivare anche personale delle
associazioni di volontariato.
Coinvolgimento
dei medici e dei pediatri
L’ordinanza
del presidente Musumeci prevede anche il coinvolgimento dei medici di
Medicina generale e i pediatri di libera scelta, che supporteranno le
Asp per tutta la durata del periodo emergenziale, nella gestione dei
pazienti Covid-19 positivi o sospetti tali, effettuando i tamponi
antigenici rapidi o di altro test.
martedì 24 novembre 2020
Nota 49775 dell'Assessorato della Salute, Regione Sicilia. Gestione domiciliare per i pazienti affetti da covid-19
Modello operativo di monitoraggio e gestione domiciliare per i pazienti affetti da covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero mediante la rete integrata di MMG, Continuità assistenziale, USCA, 118.
Realizzato con il supporto del Comitato Tecnico Scientifico per l'Emergenza Coronavirus.
lunedì 9 novembre 2020
sabato 24 ottobre 2020
Ordinanza Contingibile ed Urgente n°51 del 24 Ottobre 2020
Il governatore Nello Musumeci ha firmato poco fa, sentito il ministro Roberto Speranza, la nuova ordinanza per limitare il diffondersi del Coronavirus nell'Isola. Il provvedimento entrerà in vigore domani e sarà valido fino al 13 novembre, per due settimane.
Per quanto riguarda la prevenzione sanitaria, le Aziende sanitarie provinciale, sotto il monitoraggio dell’assessorato della Salute, avvieranno campagne sulla diffusione dell’epidemia nel territorio regionale mediante appositi progetti di tracciamento, a partire dalla popolazione in età scolastica e in aree caratterizzate dalla insorgenza di cluster localizzati.
domenica 18 ottobre 2020
Ministero della Salute: Durata e termine dell'isolamento e della quarantena
La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico l'11 ottobre 2020.
Casi positivi asintomatici
Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare con risultato negativo (10 giorni + test).
Casi positivi sintomatici
Le persone sintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (non considerando anosmia e ageusia/disgeusia che possono avere prolungata persistenza nel tempo) accompagnato da un test molecolare con riscontro negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test).
Casi positivi a lungo termine
Le persone che, pur non presentando più sintomi, continuano a risultare positive al test molecolare per SARS-CoV-2, in caso di assenza di sintomatologia (fatta eccezione per ageusia/disgeusia e anosmia 4 che possono perdurare per diverso tempo dopo la guarigione) da almeno una settimana, potranno interrompere l’isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi. Questo criterio potrà essere modulato dalle autorità sanitarie d’intesa con esperti clinici e microbiologi/virologi, tenendo conto dello stato immunitario delle persone interessate (nei pazienti immunodepressi il periodo di contagiosità può essere prolungato).
Contatti stretti asintomatici
I contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare:
- un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso; oppure
- un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno.
Nella
circolare si raccomanda di:
- eseguire il test molecolare a fine quarantena a tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e/o a rischio di complicanze;
- prevedere accessi al test differenziati per i bambini;
- non prevedere quarantena né l’esecuzione di test diagnostici nei contatti stretti di contatti stretti di caso (ovvero non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato), a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici o nel caso in cui, in base al giudizio delle autorità sanitarie, si renda opportuno uno screening di comunità
- promuovere l’uso della App Immuni per supportare le attività di contact tracing.
martedì 13 ottobre 2020
DPCM, testo integrale del 13 ottobre 2020
Nuovo Dpcm, testo integrale del 13 ottobre 2020 contenente la prima stretta anti-Covid della seconda ondata dell'epidemia.
Il testo entrerà in vigore da domani e le misure si applicheranno fino al 13 novembre 2020.
lunedì 5 ottobre 2020
Ordinanza contingibile e urgente n. 37 del 2 ottobre 2020 - Rientro dall'estero

Con la nuova Ordinanza n.37 del Presidente della Regione Sicilia, vengono sospesi i controlli per chi rientra dai Paesi esteri sino alla sottoscrizione di specifici protocolli.
lunedì 28 settembre 2020
Ordinanza contingibile e urgente n. 36 del 27 settembre 2020 - Regione Siciliana
Si pubblica in allegato l'Ordinanza contingibile e urgente n. 36 del 27 settembre 2020 della Regione Siciliana.