mercoledì 5 giugno 2019

Sportello Giovani Medici

Tale Sportello ha il compito di aiutare il giovane collega, appena iscritto all’Ordine dei Medici, a chiarire qualsiasi dubbio inerente la professione appena iniziata sui temi della Deontologia Medica, Previdenza (ENPAM), R.C. Professionale, ECM (Educazione Continua in Medicina), Specializzazioni, Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale e relativi concorsi di ammissione, Guardie mediche ed altro.

I colleghi dello Sportello Giovani sono disponibili sia telefonicamente sia tramite mail.

Dott. Roberto Barone          cell. 333.1271981 robertobarone83@hotmail.it

Dott.ssa Roberta Giuca       cell. 333.4534118 roberta-giuca@libero.it 

Dott. Alessandro Garofalo  cell. 339.4913312 ale.garofalo81@gmail.com 

I Medici dello " Sportello Giovani Medici " ricordano che sono presenti anche con il gruppo Facebook "Commissione Giovani Medici Siracusa".

martedì 4 giugno 2019

Il caffè non fa male alle arterie

Uno studio della Queen Mary University di Londra ha dimostrato infatti che il consumo di questa bevanda non è associato ad un irrigimento delle arterie.

Se questi vasi sanguigni, che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore al resto del corpo, si induriscono, può aumentare il carico di lavoro per il cuore e la possibilità di avere un infarto o ictus. In questa ricerca, condotta su 8mila persone, si smonta quanto sostenuto da precedenti studi. I ricercatori hanno diviso i volontari in tre gruppi: chi beve meno di una tazza al giorno, chi tra 1 e 3, e chi più di 3. Sono stati esclusi coloro che ne consumavano oltre 25, ma non è stato riscontrato un maggior indurimento delle arterie in chi ne beveva fino a 25, rispetto a chi ne consumava meno di una al giorno. Sono stati anche presi in considerazione fattori come l'età, il sesso, l'etnia, il fumo, il peso, l'altezza, il consumo di alcol, la dieta e la pressione sanguigna. I vari esami condotti sui partecipanti hanno mostrato che i consumatori moderati e pesanti di caffè sono maschi, fumatori e bevono alcol regolarmente, e la quantità media tra il gruppo di consumatori forti è di 5 tazze al giorno.