mercoledì 29 luglio 2020

Emergenza COVID-19. Proroga incarichi delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

USCA in azione
La nota 32834 (clicca qui) dell'Assessorato della Salute della Regione Sicilia in cui vengono prorogati gli incarichi al personale operante nelle USCA sino al 31/12/2020.

mercoledì 15 luglio 2020

DPCM 14 Luglio 2020 : Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale

1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, le misure di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020, richiamato in premessa, sono prorogate sino al 31 luglio 2020. Gli allegati 9 e 15 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020 sono sostituiti dagli allegati 1 e 2 al presente decreto. 
2. Sono altresì confermate e restano in vigore, sino al 31 luglio 2020, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 30 giugno 2020 e 9 luglio 2020, richiamate in premessa.

Scarica gli allegati 

venerdì 3 luglio 2020

I compiti della Guardia Medica

 Si può accedere al servizio nelle ore notturne e nei giorni festivi e prefestivi:
- dalle 20,00 alle 8,00 di tutti i giorni;- dalle 8,00 alle 20,00 dei giorni festivi;- dalle 10,00 alle 20,00 dei giorni prefestivi.

COSTO - Utenti della regione Sicilia: nessun costo

- Utenti fuori regione: euro 5,00 per prestazioni ripetibilieuro 15,00 visita ambulatorialeeuro 25,00 visita domiciliare 


per la Guardia Medica Turistica è previsto il pagamento del ticket anche per gli utenti fuori provincia.


Scarica i Compiti della Guardia Medica


Graduatoria di Reperibilità ASP Siracusa valida dal 01 Luglio 2020 AL 31 Dicembre 2020

Graduatoria di Reperibilità ASP Siracusa valida dal 01 Luglio 2020 AL 31 Dicembre 2020.

Scarica pdf

mercoledì 1 luglio 2020

Crediti ECM 2020: già acquisiti per medici, infermieri e farmacisti impegnati nell'emergenza COVID-19

Il 6 Giugno, con l’approvazione definitiva del Decreto Scuola, è stato approvato anche quanto previsto dall’art. 6.
Pertanto, i 50 crediti ECM da acquisire, per l'anno 2020, da medici, odontoiatri, infermieri e farmacisti in qualità di dipendenti delle aziende ospedaliere, delle università, delle unità sanitarie locali e delle strutture sanitarie private accreditate o come liberi professionisti, attraverso l'attività di formazione continua in medicina (ECM), si intendono già maturati da coloro che, in occasione dell'emergenza da Covid-19, abbiano continuato a svolgere la propria attività professionale.
(alla pag.12 2-ter)