In vigore dal 14 Dicembre al 7 Gennaio
Registrazione
sul portale e tampone
Chiunque
arrivi in Sicilia dovrà registrarsi sulla piattaforma
www.siciliacoronavirus.it ed essere in possesso dell’esito negativo
del tampone molecolare rino-faringeo effettuato nelle ultime 48 ore.
Sono esclusi i pendolari e coloro che si siano allontanati
dall’Isola, nei giorni immediatamente antecedenti, per recarsi nel
territorio nazionale per un periodo inferiore a quattro giorni.
Tamponi
rapidi nei drive-in
Qualora
la persona che fa rientro non abbia potuto sottoporsi al tampone
molecolare ha diverse opzioni. Può recarsi presso un drive-in
appositamente dedicato per sottoporsi al tampone rapido antigenico.
In caso di esito positivo, si seguono le procedure previste per i
soggetti Covid-19 positivi, con ripetizione del tampone molecolare e
presa in carico da parte del Sistema sanitario regionale. Se
negativo, potrà recarsi al domicilio, con la raccomandazione di
mantenere i dispositivi di protezione individuale, evitare i contatti
con soggetti terzi e sottoporsi nuovamente a tampone antigenico dopo
cinque giorni.
Tamponi
molecolari nei laboratori
In
alternativa, si può andare presso un laboratorio autorizzato e
sottoporsi al tampone molecolare, a proprie spese, con l’obbligo
per la struttura stessa di darne comunicazione al dipartimento di
Prevenzione dell’Asp.
Isolamento
fiduciario
Chi
non segue nessuna delle precedenti procedure, come ultima ipotesi, ha
l’obbligo di porsi in isolamento fiduciario per 10 giorni, presso
il proprio domicilio, dandone comunicazione al proprio medico di
medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero all’Asp di
pertinenza.
“Contapersone”
nei Centri commerciali
Previste
ulteriori misure limitative e finalizzate alla verifica del rispetto
delle misure contenitive del contagio da Covid-19. Durante l’orario
di apertura degli esercizi pubblici, con particolare riferimento al
settore commerciale, fermo restando l’obbligo di garantire il
distanziamento interpersonale di almeno un metro, il ricambio d’aria
nonché la ventilazione dei locali, i titolari degli esercizi sono
tenuti a comunicare all’Asp il numero massimo dei clienti
ospitabili, secondo le Linee guida nazionali vigenti, esponendo il
cartello con tale limitazione all’esterno del locale. I Centri
commerciali pluri-negozio dovranno munirsi di strumenti
“contapersone” agli ingressi, limitando e scaglionando gli
accessi dei clienti
Obbligo
di registrazione dei clienti per ristoranti e pizzerie
I
titolari di ristoranti e pizzerie hanno anche l’obbligo di
conservare l’elenco dei clienti serviti ai tavoli per un periodo di
almeno due settimane, nel rispetto della normativa vigente sulla
tutela dei dati personali, così da garantirne la disponibilità per
le autorità sanitarie.
Potere
dei sindaci
I
sindaci potranno consentire agli esercizi pubblici l’orario
continuato e adottare, altresì, misure limitative di accesso alle
aree comunali (come zone pedonali e luoghi pubblici di aggregazione)
per evitare assembramenti e stazionamenti prolungati, anche mediante
l’utilizzo di transennamenti o regolatori di flusso di entrata e
uscita. Per questi compiti potranno attivare anche personale delle
associazioni di volontariato.
Coinvolgimento
dei medici e dei pediatri
L’ordinanza
del presidente Musumeci prevede anche il coinvolgimento dei medici di
Medicina generale e i pediatri di libera scelta, che supporteranno le
Asp per tutta la durata del periodo emergenziale, nella gestione dei
pazienti Covid-19 positivi o sospetti tali, effettuando i tamponi
antigenici rapidi o di altro test.