venerdì 11 dicembre 2020

Coronavirus Sicilia, nuova ordinanza di Musumeci per festività natalizie

In vigore dal 14 Dicembre al 7 Gennaio

Registrazione sul portale e tampone
Chiunque arrivi in Sicilia dovrà registrarsi sulla piattaforma www.siciliacoronavirus.it ed essere in possesso dell’esito negativo del tampone molecolare rino-faringeo effettuato nelle ultime 48 ore. Sono esclusi i pendolari e coloro che si siano allontanati dall’Isola, nei giorni immediatamente antecedenti, per recarsi nel territorio nazionale per un periodo inferiore a quattro giorni.

Tamponi rapidi nei drive-in
Qualora la persona che fa rientro non abbia potuto sottoporsi al tampone molecolare ha diverse opzioni. Può recarsi presso un drive-in appositamente dedicato per sottoporsi al tampone rapido antigenico. In caso di esito positivo, si seguono le procedure previste per i soggetti Covid-19 positivi, con ripetizione del tampone molecolare e presa in carico da parte del Sistema sanitario regionale. Se negativo, potrà recarsi al domicilio, con la raccomandazione di mantenere i dispositivi di protezione individuale, evitare i contatti con soggetti terzi e sottoporsi nuovamente a tampone antigenico dopo cinque giorni.

Tamponi molecolari nei laboratori
In alternativa, si può andare presso un laboratorio autorizzato e sottoporsi al tampone molecolare, a proprie spese, con l’obbligo per la struttura stessa di darne comunicazione al dipartimento di Prevenzione dell’Asp.

Isolamento fiduciario
Chi non segue nessuna delle precedenti procedure, come ultima ipotesi, ha l’obbligo di porsi in isolamento fiduciario per 10 giorni, presso il proprio domicilio, dandone comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero all’Asp di pertinenza.

Contapersone” nei Centri commerciali
Previste ulteriori misure limitative e finalizzate alla verifica del rispetto delle misure contenitive del contagio da Covid-19. Durante l’orario di apertura degli esercizi pubblici, con particolare riferimento al settore commerciale, fermo restando l’obbligo di garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro, il ricambio d’aria nonché la ventilazione dei locali, i titolari degli esercizi sono tenuti a comunicare all’Asp il numero massimo dei clienti ospitabili, secondo le Linee guida nazionali vigenti, esponendo il cartello con tale limitazione all’esterno del locale. I Centri commerciali pluri-negozio dovranno munirsi di strumenti “contapersone” agli ingressi, limitando e scaglionando gli accessi dei clienti

Obbligo di registrazione dei clienti per ristoranti e pizzerie
I titolari di ristoranti e pizzerie hanno anche l’obbligo di conservare l’elenco dei clienti serviti ai tavoli per un periodo di almeno due settimane, nel rispetto della normativa vigente sulla tutela dei dati personali, così da garantirne la disponibilità per le autorità sanitarie.

Potere dei sindaci
I sindaci potranno consentire agli esercizi pubblici l’orario continuato e adottare, altresì, misure limitative di accesso alle aree comunali (come zone pedonali e luoghi pubblici di aggregazione) per evitare assembramenti e stazionamenti prolungati, anche mediante l’utilizzo di transennamenti o regolatori di flusso di entrata e uscita. Per questi compiti potranno attivare anche personale delle associazioni di volontariato.

Coinvolgimento dei medici e dei pediatri
L’ordinanza del presidente Musumeci prevede anche il coinvolgimento dei medici di Medicina generale e i pediatri di libera scelta, che supporteranno le Asp per tutta la durata del periodo emergenziale, nella gestione dei pazienti Covid-19 positivi o sospetti tali, effettuando i tamponi antigenici rapidi o di altro test.


martedì 24 novembre 2020

Nota 49775 dell'Assessorato della Salute, Regione Sicilia. Gestione domiciliare per i pazienti affetti da covid-19

 

Modello operativo di monitoraggio e gestione domiciliare per i pazienti affetti da covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero mediante la rete integrata di MMG, Continuità assistenziale, USCA, 118.

Realizzato con il supporto del Comitato Tecnico Scientifico per l'Emergenza Coronavirus.

scarica la nota

sabato 24 ottobre 2020

Ordinanza Contingibile ed Urgente n°51 del 24 Ottobre 2020

 

 Il governatore Nello Musumeci ha firmato poco fa, sentito il ministro Roberto Speranza, la nuova ordinanza per limitare il diffondersi del Coronavirus nell'Isola. Il provvedimento entrerà in vigore domani e sarà valido fino al 13 novembre, per due settimane.

Per quanto riguarda la prevenzione sanitaria, le Aziende sanitarie provinciale, sotto il monitoraggio dell’assessorato della Salute, avvieranno campagne sulla diffusione dell’epidemia nel territorio regionale mediante appositi progetti di tracciamento, a partire dalla popolazione in età scolastica e in aree caratterizzate dalla insorgenza di cluster localizzati.

Ordinanza 51 del 24-10-20

domenica 18 ottobre 2020

Ministero della Salute: Durata e termine dell'isolamento e della quarantena

 

La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico l'11 ottobre 2020.

Casi positivi asintomatici

Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare con risultato negativo (10 giorni + test).

Casi positivi sintomatici

Le persone sintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (non considerando anosmia e ageusia/disgeusia che possono avere prolungata persistenza nel tempo) accompagnato da un test molecolare con riscontro negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test).

Casi positivi a lungo termine

Le persone che, pur non presentando più sintomi, continuano a risultare positive al test molecolare per SARS-CoV-2, in caso di assenza di sintomatologia (fatta eccezione per ageusia/disgeusia e anosmia 4 che possono perdurare per diverso tempo dopo la guarigione) da almeno una settimana, potranno interrompere l’isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi. Questo criterio potrà essere modulato dalle autorità sanitarie d’intesa con esperti clinici e microbiologi/virologi, tenendo conto dello stato immunitario delle persone interessate (nei pazienti immunodepressi il periodo di contagiosità può essere prolungato).

Contatti stretti asintomatici

I contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare:

  • un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso; oppure
  • un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno.


Nella circolare si raccomanda di:

  • eseguire il test molecolare a fine quarantena a tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e/o a rischio di complicanze;
  • prevedere accessi al test differenziati per i bambini;
  • non prevedere quarantena né l’esecuzione di test diagnostici nei contatti stretti di contatti stretti di caso (ovvero non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato), a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici o nel caso in cui, in base al giudizio delle autorità sanitarie, si renda opportuno uno screening di comunità
  • promuovere l’uso della App Immuni per supportare le attività di contact tracing.

martedì 13 ottobre 2020

DPCM, testo integrale del 13 ottobre 2020

Nuovo Dpcm, testo integrale del 13 ottobre 2020 contenente la prima stretta anti-Covid della seconda ondata dell'epidemia.
Il testo entrerà in vigore da domani e le misure si applicheranno fino al 13 novembre 2020.

Dpcm 13 ottobre 2020

Dpcm 13 ottobre 2020_Allegati


lunedì 5 ottobre 2020

Ordinanza contingibile e urgente n. 37 del 2 ottobre 2020 - Rientro dall'estero


Il tampone molecolare o rapido va quindi effettuato entro le 48 ore soltanto a chi rientra da Malta, Spagna, Grecia, Croazia e Francia sempre se non l'abbia già praticato nel Paese di partenza entro le 72 ore antecedenti o nell'aeroporto o porto d'arrivo in Italia. 

Con la nuova Ordinanza n.37 del Presidente della Regione Sicilia, vengono sospesi i controlli p
er chi rientra dai Paesi esteri sin
o alla sottoscrizione di specifici protocolli.

Ordinanza_37_ 02-10-20

lunedì 28 settembre 2020

domenica 27 settembre 2020

Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di Covid 19 nelle scuole


Circolare esplicativa dell'Assessorato della Salute (Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico) con le indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di Covid 19 nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia.

lunedì 24 agosto 2020

L'ordinanza n°33 di Musumeci sui migranti

Una sfida a Roma in tre articoli. È quella lanciata dall'ordinanza "contingibile e urgente" numero 33 del 22/08/2020 da parte del presidente della Regione siciliana.

Scarica il pdf:

giovedì 20 agosto 2020

Sistema di telesorveglianza per pazienti affetti da Covid-19 (nota 36310 assessorato salute)

Sistema di telesorveglianza per pazienti affetti da Covid-19 sul territorio regionale.
Nota 36310 del 18/08/20 > Assessorato della Salute > Dipartimento Pianificazione Strategica.
Scarica nota 36310

sabato 15 agosto 2020

Coronavirus - Comunicato ASP Siracusa

La Regione Siciliana ha predisposto il numero verde gratuito 800458787 per assicurare ogni assistenza utile alla cittadinanza nell'ambito dell'emergenza Coronavirus. Nello specifico vengono fornite informazioni e assistenza sulle misure adottate sul territorio nazionale ed in Sicilia.Tale servizio, attivo 24 ore su 24,  è stato anche previsto per contrastare il dilagare di dati non attendibili e notizie segnatamente false (Fonte Assessorato regionale della Salute).

Per qualsiasi dubbio, non recarsi al Pronto soccorso, contattare il medico di famiglia o chiamare il numero dell'emergenza 112.

Per informazioni aggiornate sulle zone a rischio e sul coronavirus visita il sito del Ministero della Salute o chiama il numero di pubblica utilità  1500.

Il Dipartimento di Prevenzione Medico dell'Asp di Siracusa può essere contattato a mezzo mail alle caselle di posta elettronica  siracusacoronavirus@asp.sr.it e dipartimento.prevenzionemedico@asp.sr.it e al numero del call center 0931 484980 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20, nonché al numero dell'URP 0931 484860 e al numero verde 800238780.
Considerato che l'andamento epidemiologico ha fatto registrare un aumento delle richieste di informazioni degli utenti al Dipartimento di Prevenzione, la Direzione aziendale ha potenziato l'organizzazione del Call center dal 14 agosto al 31 agosto che sarà successivamente aggiornata in esito all'andamento del quadro epidemiologico.
Il numero 0931 484980 va utilizzato esclusivamente nei casi previsti dalle funzioni del Dipartimento di Prevenzione Medico con particolare riferimento alle informazioni inerenti gli isolamenti, le quarantene, l'esecuzione dei tamponi e dei test e quant'altro.
Restano ferme le ulteriori disposizioni relative alle funzioni dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, USCA/USCAT e pretriage ospedaliero ovvero:
1) Nel caso in cui il cittadino residente dovesse avvisare i primi sintomi, dovrà rivolgersi al proprio medico curante, che a sua volta interesserà il Dipartimento di Prevenzione e le Usca come previsto dalla legge;
2) Nel caso di cittadini non residenti, gli stessi dovranno rivolgersi alla USCAT, ovvero l'Unità Speciale di Continuità Assistenziale Turistica che ha sede a Siracusa al numero 0931 484904;
3) Nel caso in cui la sintomatologia dovesse richiedere il ricorso alle cure ospedaliere, si ricorda di accedere per il tramite della apposita tenda allocata nei pressi dell'ospedale, ove effettuare il pretriage.

venerdì 14 agosto 2020

Ordinanza contingibile e urgente n. 32 del 12 agosto 2020

Covid-19 Regione Sicilia: quarantena per chi arriva da Malta, Grecia, Spagna.

siciliani che dal 14 agosto rientrano nell'Isola e provengono dai tre Paesi debbono registrarsi sul sito "siciliacoronavirus.it" e rimanere in quarantena domiciliare per due settimane prima di sottoporsi a tampone.

mercoledì 29 luglio 2020

Emergenza COVID-19. Proroga incarichi delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

USCA in azione
La nota 32834 (clicca qui) dell'Assessorato della Salute della Regione Sicilia in cui vengono prorogati gli incarichi al personale operante nelle USCA sino al 31/12/2020.

mercoledì 15 luglio 2020

DPCM 14 Luglio 2020 : Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale

1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, le misure di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020, richiamato in premessa, sono prorogate sino al 31 luglio 2020. Gli allegati 9 e 15 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020 sono sostituiti dagli allegati 1 e 2 al presente decreto. 
2. Sono altresì confermate e restano in vigore, sino al 31 luglio 2020, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 30 giugno 2020 e 9 luglio 2020, richiamate in premessa.

Scarica gli allegati 

venerdì 3 luglio 2020

I compiti della Guardia Medica

 Si può accedere al servizio nelle ore notturne e nei giorni festivi e prefestivi:
- dalle 20,00 alle 8,00 di tutti i giorni;- dalle 8,00 alle 20,00 dei giorni festivi;- dalle 10,00 alle 20,00 dei giorni prefestivi.

COSTO - Utenti della regione Sicilia: nessun costo

- Utenti fuori regione: euro 5,00 per prestazioni ripetibilieuro 15,00 visita ambulatorialeeuro 25,00 visita domiciliare 


per la Guardia Medica Turistica è previsto il pagamento del ticket anche per gli utenti fuori provincia.


Scarica i Compiti della Guardia Medica


Graduatoria di Reperibilità ASP Siracusa valida dal 01 Luglio 2020 AL 31 Dicembre 2020

Graduatoria di Reperibilità ASP Siracusa valida dal 01 Luglio 2020 AL 31 Dicembre 2020.

Scarica pdf

mercoledì 1 luglio 2020

Crediti ECM 2020: già acquisiti per medici, infermieri e farmacisti impegnati nell'emergenza COVID-19

Il 6 Giugno, con l’approvazione definitiva del Decreto Scuola, è stato approvato anche quanto previsto dall’art. 6.
Pertanto, i 50 crediti ECM da acquisire, per l'anno 2020, da medici, odontoiatri, infermieri e farmacisti in qualità di dipendenti delle aziende ospedaliere, delle università, delle unità sanitarie locali e delle strutture sanitarie private accreditate o come liberi professionisti, attraverso l'attività di formazione continua in medicina (ECM), si intendono già maturati da coloro che, in occasione dell'emergenza da Covid-19, abbiano continuato a svolgere la propria attività professionale.
(alla pag.12 2-ter)

lunedì 15 giugno 2020

DPCM 11 giugno 2020: ecco il decreto delle riaperture

Il decreto della presidenza del Consiglio che segna l'inizio della fase 3. "Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative". Pubblichiamo il testo del DPCM 11 giugno 2020 con il relativo allegato.

DPCM 11.06.20

Allegato

lunedì 8 giugno 2020

Ordinanza n.24 del 6 giugno 2020 - Regione Siciliana

Ordinanza Presidenza della Regione Siciliana n. 24 del 6 Giugno 2020 - Disposizioni per chi accede in Sicilia non residente e non domiciliato.